Professor Emma Nardi
Home
C. Amundsen
M. Delling
H. Fritsch
K. Harry
D. Keegan
T. Leath
R. McGreal
E. Nardi
M. Paulsen
O. Peters
T. Rekkedal
R. Steele
B. Vertecchi

Professoressa presso il Dipartimento di Scienze dell'Educazione dell'Università degli Studi di Roma Tre.

A - Contributi in volume

1. «Questioni di scrittura dei testi» in Insegnare a distanza, a cura di B. Vertecchi, Firenze, La
Nuova Italia, 1988.

2. «Didattica e letteratura» in La didattica. Interpretazioni e strutture, a cura di B. Vertecchi,Teramo, EIT, 1989; nuova edizione: Napoli, Tecnodid, 1994.

3. Chiave degli esercizi al volume La didattica tra certezza e probabilità di B. Vertecchi, Firenze,La Nuova Italia, 1990.

4. Chiave degli esercizi al volume Interpretazioni della didattica di B. Vertecchi, Firenze, La Nuova Italia, 1990.

5. Chiave degli esercizi al volume Teorie dell'individuo e strategie di eguaglianza di R.
Maragliano, Firenze, La Nuova Italia, 1990.

6. Le forme del testo, Napoli, Tecnodid, 1989.

7. La lettura dell'opera d'arte: introduzione all'iconografia, Napoli, Tecnodid, 1991.

8. Thesaurus dell'Istruzione a Distanza, a cura di B. Vertecchi, Napoli, Tecnodid, 1991 (hocurato il lessico per le lingue inglese e francese e le definizioni siglate e. n.).

9. Retorica e interpretazione del testo, Napoli, Tecnodid, 1991.

10. Avviamento alla letteratura dello sperimentalismo didattico, a cura di B. Vertecchi, Firenze, La Nuova Italia, 1992 [Ho curato l'apparato di verifica-compensazione].

11. «Caratteristiche professionali e formazione degli insegnanti del sistema scolastico», in Seconda lingua, società e strategie formative, a cura di D. Gilli, Isfol - Strumenti e ricerche, Milano, Franco Angeli, 1992.

12. «Impariamo a consultare un vocabolario della lingua italiana», in Il lavoro didattico, a cura di B. Vertecchi, Roma, IRI-Confindustria/EPI-Edindustria, 1992.

13. Antologia per la scuola media, in tre volumi, in collaborazione con B. Vertecchi e A. Briganti, Milano, Ghisetti e Corvi, 1993.

14. Dictionary of Distance Education Terminology, a cura di N.-M. Bückmann - P. Nekeman, Hagen, FernUniversität, 1993 (ho contribuito alla versione italiana).

15. Capire le parole, capire il testo, Unità didattica per il corso convenzionato con il M. P. I. in «Comprensione della lettura» destinato a 6500 insegnanti degli Istituti professionali di Stato, Firenze, La Nuova Italia, 1994.

16. Valutazione analogica e istruzione individualizzata, con B. Vertecchi e M. La Torre,
Firenze, La Nuova Italia, 1994.

17. J. -J. Rousseau, Emilio o dell'educazione, a cura di E. Nardi, Firenze, La Nuova Italia, 1995.

18. Istruzione a distanza. Percorso bibliografico, «Quaderni di IaD», 1-2, Napoli, Tecnodid, 1995.

19. Imparare al museo. Percorsi di didattica museale, a cura di E. Nardi, Napoli, Tecnodid, 1996. Contiene: «Presentazione», pp. 3-5; «La didattica museale come paratesto», pp. 79-93.

B - Contributi in periodici

1. «Innumerevoli sono i racconti del mondo», in La Scuola Se, VII, 3, marzo 1988, pp. 50-51.

2. «Trascrivere il mito», in La Scuola Se, VII, 4-5, aprile-maggio 1988, pp. 49-51.

3. «La fiaba», in La Scuola Se, VII, 6-7, giugno-luglio 1988, pp. 47-48.

4. «Il racconto: senso e interpretazione», in La Scuola Se, VII, 8, agosto 1988, pp. 81-82.

5. «Nomina sunt consequentia rerum», in La Scuola Se, VII, 10, ottobre 1988, pp. 83-84.

6. «Fabula e intreccio», in La Scuola Se, VII, 11, novembre 1988, p. 46.

7. «Le prove di comprensione della lettura: un criterio di confronto», in Rivista per
l'aggiornamento della scuola, II, 1, dicembre 1988.

8. «Le categorie temporali del racconto: l'ordine», in La Scuola SE, VIII, 1, gennaio 1989, pp. 41-2.

9. «Le categorie temporali del racconto: la durata», in La Scuola Se, VIII, 2, febbraio 1989, pp. 45-46.

10. «Le categorie temporali del racconto: la frequenza», in La Scuola Se, VIII, 4, aprile-maggio 1989, pp. 83-84.

11. «Un processo», in La Scuola Se, VIII, 8, agosto 1989, pp. 50-52.

12. «Il punto di vista», in La Scuola Se, VIII, 9, settembre 1989, pp. 36-38.

13. «Il problema del punto di vista nella na, VIII, 10, ottobre 1989, pp. 45-47.

14. «La narrazione», in La Scuola Se, VIII, 11, novembre 1989, pp. 45-46.

15. «Allievi in difficoltà e nuovi approcci valutativi», in Osservatorio Isfol, XI, 3, maggio-giugno 1989, pp. 114-126.

16. «Dall'artigianato alla specializzazione: un modo di lavorare indicato dalla 517», in B. Vertecchi, La legge 517 12 anni dopo, L'Educatore, XXXVII, 6, 1° novembre 1989.

17. «Egregio Direttore... I corsisti ci scrivono», in IaD, I, 2, novembre 1989, pp. 20-22.

18. «Regole stilistiche», in La Scuola SE, IX, 60, aprile 1990, pp. 49-50.

19. «La scrittura didattica», in La Scuola SE, IX, 61, maggio 1990, pp. 44-46.

20. «Soggetto e verbo», in La Scuola Se, IX, 9, settembre 1990, pp. 44-5.

21. «La retorica: selezione e combinazione», in La Scuola Se, IX, 10, ottobre 1990, p. 42.
22. «Retorica: la metafora», in La Scuola Se, IX, 11, novembre 1990, p. 45.

23. «Retorica: la metonimia», in La Scuola Se, IX, 12, dicembre 1990, p. 43.

24. «Riprovando e provando», in Riforma della scuola, 36, 4, aprile 1990, pp. 69-70.

25. «Alle origini del consumismo (su É. Zola, Al Paradiso delle signore)», in Riforma della scuola, 36, 7-8, luglio-agosto 1990, pp. 19-24.

26. «Per un riconoscimento dei corsi», in IaD, II, 3, febbraio 1990, pp. 5-8.

27. «Come interpretare l'interazione verbale nell'istruzione a distanza» (1° parte), in IaD, II, 4, maggio 1990, pp. 7-10.

28. «L'interazione verbale nell'istruzione a distanza» (2° parte), in IaD, II, 5, luglio 1990, pp. 2-5.

29. Recensione al volume Evaluation Concepts and Practice in selected Distance Education Institutions, a cura di R. Schuemer, in IaD, III, 1, giugno 1991, pp. 59-63.

30. Recensione al volume The International Encyclopedia of Educational Technology, a cura di M. Eraut, in IaD, III, 3, dicembre 1991, pp. 67-71.

31. «La distribuzione sul territorio degli iscritti a "Fondamenti di didattica"», in IaD, III, 3, dicembre 1991, pp. 63-66.

32. «Come si fa una visita d'istruzione», in Riforma della scuola, 38, 1, gennaio 1992, pp. 49-51.

33. «Ricchi di parole. La stima del patrimonio lessicale», in Riforma della scuola, 37, 5, maggio 1992, pp. 38-41.

34. «La dittatura linguistica degli anglicismi», in Riforma della scuola, 38, 6, giugno 1992, pp. 38-39.

35. «La zecca delle parole», in Riforma della scuola, 38, 9, settembre 1992, p. 38.

36. Recensione al volume Lifelong education for Adults. An International Handbook, a cura di C. T. Titmus, in IaD, IV, 4, marzo 1992, pp. 77-82.

37. «La sorella di Anna Frank», in IaD, IV, 5, pp. 59-60.

38. Recensione al volume Ambienti per la tecnologia dell'istruzione, a cura di B. Vertecchi, in IaD, IV, 6, dicembre 1992, pp. 79-82.

39. «Tutti al museo... ma come?», in Artescuola, I, 1, gennaio/marzo 1992, pp. 20-22.

40. «A Helsinky la didattica museale dell'Ateneum», in Artescuola, I, 2, aprile/giugno 1992, pp. 54-57.

41. «Crisalidi umane», in Cadmo, I, 1, aprile 1993, pp. 57-58.

42. «La festa della premiazione», in Cadmo, I, 1, aprile 1993, pp. 55-56.

43. «La categoria del tempo e le anacronie in didattica», in Cadmo, I, 1, aprile 1993, pp. 23-27.

44. «Perché il Conte di Carmagnola è una tragedia tipicamente italiana?», in Cadmo, I, 2, agosto 1993, pp. 51-55.

45. «La luce e il libro», in Cadmo, I, 2, agosto 1993, pp. 57-58.

46. «Dal puer senex al bambino prodigio», in Cadmo, I, 3, dicembre 1993, pp. 59-64.

47. «Imparare al museo. Dalla Wunderkammer al museo sineddoche», in Cadmo, II, 4, aprile 1994, pp. 24-42.

48. «Metafore di scuola», in Cadmo, II, 4, aprile 1994, pp. 65-73.

49. «Non è Emilio il bambino di Chardin», in Cadmo, II, 4, aprile 1994, pp. 75-77.

50. «L'agenda Diva», in Cadmo, II, 5/6, dicembre 1994, pp. 37-44.

51. «Teoria didattica e testi narrativi», in Cadmo, II, 5/6, dicembre 1994, pp. 45-58.

52. «Quali interazioni nella classe di Hanno Buddenbrook?», in Cadmo, II, 5/6, dicembre 1994, pp. 99-106.

53. «Un contributo attivo alla conservazione alla conservazione del patrimonio culturale», in
Cadmo-Intermezzo, II, dicembre 1994, pp. 1-3.

54. «Progetto Diva», in La vita scolastica, 49, 8, gennaio 1995, pp. 8-10.

55. «Rousseau smentisce Jean-Jacques», in Cadmo, III, 7, aprile 1995, pp. 63-70.

56. «I bambini nella storia», in Cadmo, III, 7, aprile 1995, pp. 77-81.

57. «Le prove di ammissione alla Facoltà "Federico Caffè". Criteri generali», in Cadmo-Intermezzo, III, giugno 1995, pp. 7-16.

58. «Una nuova applicazione del modello Diva: l'esperimento Diva lettura», in Cadmo-Intermezzo, III, dicembre 1995, pp. 4-6.

59. «L'esperimento Diva lettura: l'organizzazione dei materiali didattici», in Cadmo-Intermezzo, III, dicembre 1995, pp. 9-49.

60. «La maestrina Boccarmé», in Cadmo, III, 9, dicembre 1995, pp. 47-50.

61. «L'Emilio in immagini: il monumento Argand», in Cadmo, III, 9, dicembre 1995, pp. 51-56.

62. J.-J. Rousseau, Memoria a Monsieur de Mably sull'educazione di suo figlio, a cura di E. Nardi, in Cadmo, III, 9, dicembre 1995, pp. 93-104.

63. «La continuità educativa: metafora o metonimia?», in «Quaderni di Res», Milano, Elemond, 1996, pp. 33-38.

64. «L'attività del Centro di Didattica museale», in Cadmo Intermezzo, IV, marzo 1996, pp. 6-10.

65. «Il maestro di Camus», in Cadmo, IV, 10-11, aprile 1996, pp. 148-151.

66. «Le tre età dell'uomo al femminile?», in Cadmo, IV, 10-11, aprile 1996, pp. 152-154.

67. «Percorsi individualizzati nella costruzione delle competenze linguistiche di base. Aspetti retorici», in Cadmo, IV, 10-11, aprile 1996, pp. 19-28.

68. J.-J. Rousseau, Considerazioni sul governo di Polonia, a cura di E. Nardi, in Cadmo, IV, 10-11, aprile 1996, pp. 145-147.

C - Collane editoriali

1. Collana «Imparare dalla città», Comune di Modena, Assessorato alla cultura. Sono statipubblicati i seguenti fascicoli:

- Come riconoscre i santi, gli dei, gli eroi

- Come produrre energia elettrica

- Figurine, che passione

- Diamo un nome agli animali

- La depurazione delle acque

- Il mercato ortofrutticolo

- Com'è fatto un teatro

- I mestieri del teatro

2. Collana «Itinerari didattici. In visita a...», Roma, Palombi.

Sono stati pubblicati le seguenti guide:

- Castel Sant'Angelo. Struttura e funzioni

- Pinacoteca Capitolina. Percorso iconografico: i santi

- Il Foro Romano. Il rito, la giustizia, gli onori

- Il Giardino del Lago. Come riconoscere le piante

- La Galleria Borghese. Scultura barocca e neoclassica a confronto

- La Cappella Sistina (trad. inglese: The Sistine Chapel)